Skip to content

PuntoComOline.it

Il blog avvincente

Primary Menu
  • Home
  • Aziende
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Viaggi
  • Auto e motori
  • Cucina
  • Bellezza
  • Scrivici
  • Home
  • Tecnologia
  • Gli stili architettonici più diffusi
  • Tecnologia

Gli stili architettonici più diffusi

Carmine Dorati 5 mesi ago 3 min read

L'aspetto odierno di città e paesi oggi si presenta molto variegato rispetto al passato, poiché ai classici stili se ne sono aggiunti altri ricchi e con sovrapposizioni di movimenti che hanno spesso viaggiato per il mondo, adattandosi a climi, paesaggi ed esigenze culturali differenti. A tale proposito, ecco una carrellata degli stili architettonici più diffusi che è possibile incontrare viaggiando da città a città.

 

Lo stile classico

Un termine generico che si riferisce agli stili di costruzione che hanno avuto origine nell'antica Grecia e a Roma, sintetizza la parola architettura classica. Si tratta tra l'altro di una tendenza sempre in voga e che continua ad influenzare costruttori e designer di tutto il mondo. Alcuni degli edifici più famosi si basano infatti su antichi disegni greci e romani, ed inoltre l'architettura classica si concentra su simmetria e proporzioni; colonne con dettagli dorici, ionici o corinzi, l'uso di materiali come marmo, mattoni e cemento e motivi di design come modanature interne, tetti a falda media, grondaie scatolate, bordi decorativi delle porte e frontoni rotti sopra la porta d'ingresso. Quanto appena descritto è solo un esempio di come si presentano le decorazioni in stile classico.

 

Il neoclassico

L'architettura neoclassica si riferisce a uno stile di edifici costruiti intorno al 1750 e fiorita nei secoli XVIII e XIX. Mentre quella greca utilizzava prevalentemente elementi classici come colonne con dettagli dorici o corinzi, il neoclassicismo è caratterizzato invece da un revival su scala più ampia. Alcuni degli edifici istituzionali e governativi più famosi e facilmente riconoscibili in Europa e negli Stati Uniti sono quindi in stile neoclassico, come ad esempio la Casa Bianca e il Campidoglio. L'architettura del revival greco si ispira inoltre a simmetria, proporzione, semplicità ed eleganza degli antichi templi greci del V secolo a.C.

 

L’industrial

Termine generico utilizzato per descrivere gli edifici costruiti per facilitare le esigenze dell'industria, l'architettura industriale comprende una gamma di tipi e stili di costruzione che mescolano funzionalità e design e che possono essere trovati in tutto il mondo industrializzato come fabbriche, magazzini, fonderie, acciaierie, silos per il grano, distillerie, birrifici, raffinerie, centrali elettriche e altre strutture. I primi edifici furono costruiti nel 1700 durante la rivoluzione industriale che ebbe luogo principalmente in Gran Bretagna dal 1760 al 1840 circa. Oggi tuttavia quando ci riferiamo all'architettura industriale, intendiamo principalmente palazzi costruiti con l'uso di nuovi materiali come metallo e cemento, nonché a metodi di produzione di massa provocati dalla seconda rivoluzione industriale della fine del XIX e all'inizio del XX secolo e che ha introdotto l'uso di mattoni per l'architettura moderna. Le caratteristiche dello stile industrial possono includere tra l’altro grandi planimetrie aperte, soffitti alti, materie prime grezze come cemento, mattoni e metallo, mancanza di ornamenti sulla facciata dell'edificio, mattoni a vista, condutture, tubazioni e grandi finestre con griglia metallica.

 

Lo stile architettonico moderno

L'architettura moderna si riferisce allo stile fiorito tra l'inizio e la metà del XX secolo. Rifiutando gli stili ornamentali del recente passato, privilegia però le linee pulite, un design funzionale, planimetrie aperte e mette in evidenza materiali come acciaio, cemento, ferro, vetro, legno, mattoni e pietra. Si tratta tra l’altro di un focus sull'integrazione dell'architettura nel paesaggio naturale o con l'uso di grandi finestre per far entrare luce e aria, quindi possiamo definirlo uno stile che mira a salvaguardare l’ambiente e riduce sensibilmente i consumi energetici con una conseguente diminuzione dell’inquinamento ambientale. Oggi una miriade di designer hanno trasformato il paesaggio e il mondo dell'interior design con mobili moderni che si richiamano alla metà del secolo scorso e che continuano ad essere oggi molto popolari in ogni angolo del mondo.

Leggi anche

  • Impianti antincendio a co2: componenti, funzionamento e principali vantaggi/svantaggiImpianti antincendio a co2: componenti, funzionamento e principali vantaggi/svantaggi
  • Storia, arte e leggeStoria, arte e legge
  • Come scegliere la migliore impastatriceCome scegliere la migliore impastatrice
  • I servizi e prodotti messi a disposizione da Oleodinamica MasI servizi e prodotti messi a disposizione da Oleodinamica Mas
  • Bitcoin, la nascita di un insuccessoBitcoin, la nascita di un insuccesso
  • Perché sono così diffuse le cisternette in plastica?Perché sono così diffuse le cisternette in plastica?

Continue Reading

Previous: Le prove di compatibilità elettromagnetica: perché sono fondamentali
Next: Corsi CAD e CNC: vediamo le proposte di Accademia dell’Innovazione

Related Stories

Corsi CAD e CNC: vediamo le proposte di Accademia dell’Innovazione 4 min read
  • Tecnologia

Corsi CAD e CNC: vediamo le proposte di Accademia dell’Innovazione

Carmine Dorati 2 mesi ago
Le prove di compatibilità elettromagnetica: perché sono fondamentali 3 min read
  • Tecnologia

Le prove di compatibilità elettromagnetica: perché sono fondamentali

Carmine Dorati 5 mesi ago
I tessuti idrorepellenti: quali sono i più performanti? 3 min read
  • Tecnologia

I tessuti idrorepellenti: quali sono i più performanti?

Carmine Dorati 6 mesi ago
I prodotti offerti da M.F. Tende a Torino 3 min read
  • Tecnologia

I prodotti offerti da M.F. Tende a Torino

Carmine Dorati 6 mesi ago
Tipologie di motore oleodinamico più diffuse 4 min read
  • Tecnologia

Tipologie di motore oleodinamico più diffuse

Carmine Dorati 8 mesi ago
La fotografia come salva noia 3 min read
  • Tecnologia

La fotografia come salva noia

Carmine Dorati 11 mesi ago

Articoli recenti

  • Quali sono i libri di Joel Dicker che i lettori preferiscono?
  • Come funziona la compravendita di oro usato online?
  • Come arredare un giardino piccolo
  • Esame di maturità 2023: cosa c’è da sapere?
  • Scopri le meraviglie di Como: dalle bellezze del lago alle tradizioni tessili
  • Gli elettrodomestici indispensabili per vivere nel comfort
  • Corsi CAD e CNC: vediamo le proposte di Accademia dell’Innovazione
  • Zanzariere a schermatura solare: un’accurata panoramica sui prezzi
  • Telo antigrandine auto: cos’è, come funziona e come scegliere il modello giusto
  • Un’entrata extra con gli investimenti online

Categorie

  • Auto e motori
  • Aziende
  • Bellezza
  • Cucina
  • Cultura e società
  • Salute e benessere
  • Soldi
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

Da non perdere

Quali sono i libri di Joel Dicker che i lettori preferiscono? 3 min read
  • Cultura e società

Quali sono i libri di Joel Dicker che i lettori preferiscono?

Carmine Dorati 5 giorni ago
Come funziona la compravendita di oro usato online? 4 min read
  • Aziende

Come funziona la compravendita di oro usato online?

Carmine Dorati 7 giorni ago
Come arredare un giardino piccolo 3 min read
  • Uncategorized

Come arredare un giardino piccolo

Carmine Dorati 1 settimana ago
Esame di maturità 2023: cosa c’è da sapere? 3 min read
  • Uncategorized

Esame di maturità 2023: cosa c’è da sapere?

Carmine Dorati 1 settimana ago
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.