Recinzioni in legno: quale essenza scegliere
L’idea di recintare la propria abitazione usando il legno è di per sè suggestiva e rappresenta una scelta stilistica davvero rustica che ben si può abbinare anche con uno stile moderno e tecnologico come contrasto piacevole da guardare.
A volte le recinzioni hanno lo scopo di limitare i confini ma anche di difendere e rendere la casa più sicura, ma non sempre le recinzioni sono di bell’aspetto, quindi se proprio si deve recintare scegliere una recinzione in legno può essere sicuramente un’ottima soluzione. Esistono diverse tipologie di recinzioni in legno, in gergo tecnico si parla di essenze per descrivere la qualità del legno che può essere scelta in base al proprio gusto e al giusto abbinamento.
A seguire una guida con consigli pratici sulle recinzioni in legno, in particolare su quale essenza scegliere per la propria casa tra i diversi tipi presenti nel mondo.
Recinzioni in legno: suddivisione per essenze
Essenza di pino
Le recinzioni con essenza di pino sono largamente le più diffuse sul mercato e le più classiche da impiegare.
Si presentano in una sfumatura chiara che va dal beige al marrone con venature verdi e gialle.
La scelta di una recinzione in legno con essenza pino è sicuramente da preferire per gli esterni, tuttavia seppur tratta di un materiale duttile non bisogna avere paura perché al tempo stesso è tra i materiali più resistenti. Al fine di renderlo adatto agli esterni e di conseguenza agli agenti atmosferici a cui è sottoposto è importante che venga scelta una recinzione in legno con essenza pino sottoposta alla tecnica dell’impregnazione in autoclave.
Essenza robinia
Le recinzioni in legno con essenza di robinia rappresentano la tipologica comunemente conosciuta al grande pubblico come legno di acacia. Questa tipologia di essenza si presenta in un colore più scuro che va tra il marrone e il rossiccio. Ideale per le case di campagne perché rappresenta un ottimo contrasto con il verde dei prati.
Si tratta di un materiale ultra-resistente proprio per questo è l’ideale per ambienti di campagna e montagna in cui gli agenti atmosferici sono irregolari, il legno è tale da resistere ad attacchi come muffe e funghi.
Essenza rovere
Le recinzioni in legno con essenza rovere sono sicuramente le più costose e sofisticate, si tratta di un legno pregiato che va impiegato per ambienti che si vogliono arricchire con un tocco di preziosità.
Un legno liscio che tende a colori chiari, rappresenta l’ideale per realizzare parquet, molto resistente è sicuramente una scelta molto costosa. Originario dei paesi freddi come al Scandinavia, l’essenza di rovere è la soluzione migliore outdoor per le abitazioni poste in location fredde perché riesce a sopportare anche le temperature più fredde e gelide in inverno.
Essenza tropicale
Le recinzioni con essenza tropicale sono di gran lunga una scelta impegnativa economicamente parlando, perché si tratta di legno che viene esportato dai paesi tropicali ne sono un esempio l’ebano, il palissandro, il caoba. Si tratta di un legno non sono che nasce in paesi lontani per cui l’esportazione impone un certo costo ma anche raro.
Altresì per il suo impiego esterno impone dei trattamenti che lo rendano resistente agli agenti climatici ma anche alle usure del tempo, trattamenti che sono costosi e che impongono una certa professionalità. L’effetto finale è davvero meraviglioso, la pregiatezza del legno dà vita a delle recinzioni che ricordano le casi tropicali ed è una scelta ideale per chi vuole creare una recinzione in legno se ha una casa sul mare, vicino ad un lago per l’effetto che il legno ha nelle vicinanze con i luoghi di acqua.