Skip to content

PuntoComOnline.it

Il blog avvincente

Primary Menu
  • Home
  • Aziende
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Viaggi
  • Auto e motori
  • Cucina
  • Casa
  • Bellezza
  • Scrivici
  • Home
  • Aziende
  • Rivestimenti PVD, finiture d’altissima qualità
  • Aziende

Rivestimenti PVD, finiture d’altissima qualità

Carmine Dorati 1 anno ago 3 min read

Le sue applicazioni sono le più svariate. Questo perché, dalla sua introduzione a oggi, la produzione s’è notevolmente avvantaggiata dall’impiego di questo sistema di rivestimento, una finitura duttile, efficace, capace di migliorare le tradizionali tecniche a tutto vantaggio del prodotto finito.

I rivestimenti PVD, insomma, sono una realtà che non teme confronti. Lo rappresentano gli svariati settori in cui sono impiegati, un lungo elenco di attività che traggono beneficio dal trattamento nato dalla ricerca in campo militare, ricerca progressivamente estesa a tanti altri impieghi.

In questo campo, trovare un riferimento certo è facile. Basta digitare sulla tastiera l’indirizzo https://www.rivestimentiinpvd.it/ e, in pochi istanti, si aprirà uno spazio dedicato a tutto ciò che di importante si deve conoscere in questo preciso d’azione.

Non serve scervellarsi, impazzire o andare nel panico. Poche lettere, un telefonino, un tablet o un pc, e il gioco è fatto.

Che cosa sono i rivestimenti PVD?

I rivestimenti PVD altro non sono che dei riporti metallici superficiali. Detta così, non è che la spiegazione suoni esaustiva, o comunque più chiara rispetto alla domanda posta in origine. PVD, tanto per iniziare, è un acronimo. La definizione completa, in lingua inglese, è Physical Vapour Deposition.

Di cosa stiamo parlando, dunque? I rivestimenti PVD sono film sottili, addirittura sottilissimi, che vengono depositati con tecnologia innovative sui metalli, e anche su altri materiali, che si intendono proteggere. I loro spessori, come detto, sono infinitesimali. Si parte da qualche decimo di micron, in pratica un velo invisibile, per poi arrivare a dimensioni più significative in base alle esigenze produttive.

La loro introduzione, come detto, nasce dalla diretta applicazione in campo bellico. Col passare del tempo, e vista anche l’estrema efficacia di questa tecnica di finitura, dall’ambito militare si è via via passati anche a quello civile. Si tratta, in estrema sintesi, di un’alternativa di valore rispetto alle tradizionali tecniche di finitura delle superfici, di metallo e non.

Il particolare su cui riflettere è l’aumento di qualità generato da questo sistema, che va a tutto vantaggio del prodotto che si intende definire prima della sua immissione sul mercato. Il successo crescente di queste modalità, insomma, deriva dai risultati generati, che non temono confronti in raffronto a ciò che normalmente è fatto in questo ambito di lavoro.

Quali sono i metalli che possono essere rifiniti?

I rivestimenti PVD servono – a dirlo, del resto, è la medesima parola – per rivestire oggetti esistenti. Questi prodotti da rifinire sono spesso di natura metallica, ma non necessariamente soltanto di metallo. Acciaio, alluminio, ottone, titanio e zama, ma anche ceramica, cristallo, Fibra di carbonio, plastica e vetro, sono numerosi i substrati che possono essere fatti oggetto di questo trattamento.

I materiali che possono essere depositati sono numerosi. I più frequenti sono l’alluminio-titanio, l’alluminio-cromo, il titanio, il titanio-alluminio e lo zirconio. La miscela avviene attraverso i cosiddetti “gas tecnici”, nel dettaglio l’azoto, l’ossigeno, l’acetilene e il metano.

A lavorazione ultimata, il prodotto che è stato rivestito avrà delle caratteristiche ben superiori a quelle originarie, a tutto vantaggio del successivo utilizzo. E anche del valore di mercato, che certo non va dimenticato.

Le caratteristiche dei rivestimenti PVD

Entrare nel merito di quali siano le caratteristiche migliorative dei rivestimenti PVD rispetto ai rivestimenti tradizionali è il modo più efficace per comprenderne i vantaggi.

Il primo elemento da considerare è l’aumento della durezza superficiale, fattore che si sposa dal punto di vista estetico con la riproducibilità del colore e delle superfici, oltre che la loro stabilità. Dal punto di vista del rapporto con l’uomo, questi rivestimenti sono atossici, anallergici e biocompatibili. Sono, ed è bene ribadirlo, lavorazioni che si sposano al meglio con l’equilibrio umano e ambientale.

I rivestimenti PVD consentono una soluzione definitiva, insomma, un po’ come si vorrebbe quando in un’abitazione compare la muffa e la si vuole debellare.

Scorrendo l’elenco dei vantaggi di questa lavorazione, infatti, ci sono l’alta resistenza alla corrosione, al graffio, allo sfregamento e all’usura, così come un’elevata resistenza agli agenti atmosferici come nebbie salina, o raggi ultravioletti.

Neppure gli acidi, gli alcali e i solventi riescono a intaccare i rivestimenti in PVD, con il vantaggio che per mantenere l’aspetto metallico non necessitano vernici a protezione e, in termini di tonalità, la gamma cromatica ottenibile spazia da champagne, multicolor, nero, oro, palladio e rame, tanto per citare le colorazioni più comuni.

Continue Reading

Previous: La scuola di danza a Torino per imparare qualsiasi stile
Next: Soluzioni per arredare uffici moderni di design

Leggi anche

Running: come rimettersi in forma 3 min read
  • Aziende

Running: come rimettersi in forma

Carmine Dorati 6 mesi ago
Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle 3 min read
  • Aziende

Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle

Carmine Dorati 6 mesi ago
Dadi, bulloni e viti: quanto è rilevante il fissaggio nell’industria moderna 3 min read
  • Aziende

Dadi, bulloni e viti: quanto è rilevante il fissaggio nell’industria moderna

Carmine Dorati 8 mesi ago
Come funziona la compravendita di oro usato online? 4 min read
  • Aziende

Come funziona la compravendita di oro usato online?

Carmine Dorati 8 mesi ago
Noleggio auto per privati: una valida alternativa per chi non ha P.IVA 4 min read
  • Aziende

Noleggio auto per privati: una valida alternativa per chi non ha P.IVA

Carmine Dorati 11 mesi ago
Produzioni fallate e prodotti difettosi: come migliorare gli standard produttivi e ridurre gli sprechi 3 min read
  • Aziende

Produzioni fallate e prodotti difettosi: come migliorare gli standard produttivi e ridurre gli sprechi

Carmine Dorati 12 mesi ago

Articoli recenti

  • Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online
  • Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis
  • Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once
  • La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere?
  • Osteopata per cervicale: terapie per il dolore al collo
  • Running: come rimettersi in forma
  • Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle
  • Mens sana in corpore sano grazie all’esercizio fisico
  • Tecnologie per la digitalizzazione documentale
  • Recinzioni in legno: quale essenza scegliere

Categorie

  • Auto e motori
  • Aziende
  • Bellezza
  • Casa e giardino
  • Cucina
  • Cultura e società
  • Salute e benessere
  • Soldi
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

Da non perdere

Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online 3 min read
  • Soldi

Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online

Carmine Dorati 1 mese ago
Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis 3 min read
  • Cucina

Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis

Carmine Dorati 2 mesi ago
Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once 3 min read
  • Cultura e società

Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once

Carmine Dorati 2 mesi ago
La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere? 3 min read
  • Cucina

La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere?

Carmine Dorati 3 mesi ago
  • Scrivici
  • Privacy
  • Mappa link
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.