Scarichi per Yamaha R7: come scegliere il migliore per le tue esigenze
Gli scarichi sportivi per la Yamaha R7 rappresentano uno degli upgrade più richiesti dai motociclisti che desiderano migliorare il sound, le prestazioni e l’estetica della loro moto. Scegliere il modello giusto non è semplice, poiché sul mercato esistono molte opzioni, ognuna con caratteristiche specifiche. In questa guida esploreremo i principali tipi di scarico, i migliori marchi e i fattori da considerare per fare un acquisto mirato e soddisfacente.
Tipologie di scarichi disponibili per la Yamaha R7
Quando si parla di scarichi sportivi per Yamaha R7, esiste solo un opzione: l’impianto completo in quanto lo scarico originale è composto da un pezzo unico:
- Impianti completi: includono non solo il terminale, ma anche collettori e catalizzatore (se presente). Questi sistemi sono progettati per massimizzare il flusso dei gas di scarico, riducendo il peso e migliorando significativamente la potenza e la coppia della moto. Tuttavia, sono più costosi e richiedono una maggiore competenza tecnica per l’installazione, oltre alla opzionale scelta di rimappare la centralina (se si desiera ottenere il massimo delle performance).
Migliori marchi di scarichi per Yamaha R7
Sul mercato esistono diversi marchi leader nella produzione di scarichi per moto, ognuno con caratteristiche distintive che lo rendono ideale per specifici tipi di motociclisti. Di sicuro i migliori scarichi sportivi per la Yamaha R7 sono i seguenti:
Marchio | Caratteristiche principali | Prezzo indicativo |
Akrapovic | Materiali premium come titanio e carbonio; sound unico e prestazioni top. | Da 800 a 2.000 € |
SC Project | Design all’avanguardia e produzione italiana di alta qualità. | Da 600 a 1.500 € |
Arrow | Ottimo rapporto qualità/prezzo e vasta gamma di modelli. | Da 500 a 1.200 € |
Yoshimura | Perfetto per chi cerca prestazioni in pista e stile distintivo. | Da 700 a 1.500 € |
Ogni produttore offre sia scarichi omologati che racing, con finiture e design adatti a ogni esigenza.
Scarichi omologati vs non omologati
La distinzione tra scarichi omologati e non omologati di una marmitta è fondamentale per rispettare la legge ed evitare problemi.
- Omologati: soddisfano le normative europee in termini di emissioni acustiche e inquinanti. Sono dotati di certificazione CE e possono essere utilizzati su strada senza rischiare sanzioni.
- Non omologati: detti anche racing, sono pensati per la pista. Non includono il catalizzatore, garantendo un maggiore flusso di scarico e, di conseguenza, performance superiori. Tuttavia, il loro utilizzo su strada è illegale.
Per chi utilizza la moto sia su strada che in pista, esistono modelli con dB-killer rimovibile, che consentono di adattare il sound e le prestazioni alle diverse situazioni.
Come scegliere lo scarico giusto per la tua R7
Ecco alcuni aspetti da considerare prima di acquistare uno scarico per la Yamaha R7:
- Budget: gli impianti completi richiedono un investimento maggiore ed il prezzo cambia in base all’estetica, al marchio ed al tipo di materiali utilizzati.
- Utilizzo: per un uso prevalentemente stradale, opta per un modello omologato; per la pista, scegli un sistema completo.
- Sound: considera il livello di rumorosità che preferisci. Alcuni marchi offrono scarichi più discreti, altri molto aggressivi.
- Estetica: materiali come titanio e carbonio non solo migliorano le prestazioni, ma donano un look esclusivo alla moto.
- Compatibilità: verifica sempre che lo scarico scelto sia specifico per la Yamaha R7.
Installazione e setup
Installare uno scarico può sembrare un’operazione semplice, ma in molti casi richiede competenze specifiche, soprattutto per gli impianti completi. Gli step principali includono:
- Montaggio: per gli impianti completi potrebbero essere necessarie alcune ore di lavoro.
- Rimappatura: è facoltativa per ottimizzare il rapporto aria-carburante e sfruttare al meglio le prestazioni.
- Modifiche aggiuntive: alcuni modelli richiedono l’aggiunta di centraline aftermarket o la sostituzione del filtro aria.
I costi per l’installazione professionale variano tra 50 e 300 €, a seconda della complessità del lavoro.
Test e prestazioni reali
I test effettuati su dyno dimostrano che gli scarichi completi possono aumentare la potenza fino al 10%, migliorando l’accelerazione e la reattività. Gli utenti della Yamaha R7 elogiano prodotti come l’Akrapovic Racing Line per la combinazione di leggerezza, sound sportivo e incremento delle prestazioni.
Quindi scarichi sportivi per la Yamaha R7 sono in definitiva apprezzati per i miglioramenti tangibili in termini di potenza e suono
Manutenzione e cura dello scarico sportivo
Per mantenere il tuo scarico sportivo in perfette condizioni:
- Pulizia regolare: usa detergenti non abrasivi per evitare di danneggiare il materiale.
- Controlli periodici: verifica che non ci siano crepe o segni di usura.
- Protezione della finitura: applica trattamenti specifici per titanio e carbonio per mantenerne l’aspetto originale.
Seguendo questi suggerimenti, il tuo scarico manterrà le sue prestazioni e il suo look nel tempo.