Skip to content

PuntoComOnline.it

Il blog avvincente

Primary Menu
  • Home
  • Aziende
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Viaggi
  • Auto e motori
  • Cucina
  • Casa
  • Bellezza
  • Scrivici
  • Home
  • Casa e giardino
  • Illuminazione di lusso: esplorando i lampadari Masiero
  • Casa e giardino

Illuminazione di lusso: esplorando i lampadari Masiero

Carmine Dorati 2 mesi ago 3 min read

Sono molti gli ambienti in cui il lampadario non è un complemento d’arredo, ma una struttura che dà ritmo e presenza scenica. Masiero lavora su questa idea di luce: non accessoria, ma progettuale. I modelli parlano agli architetti che cercano coerenza tra forma e materia, per dare allo spazio un’impronta riconoscibile.

Chi si occupa di interior design sa quanto la scelta dell’illuminazione incida sulla qualità percepita. E sa anche che per orientarsi tra le proposte di alta gamma — lampadari Masiero, prezzi, configurazioni e finiture — serve un interlocutore che conosca bene il prodotto e il suo potenziale. Atlantico a Milano è un punto d’appoggio per chi lavora sul campo e cerca soluzioni di livello.

Storia e artigianalità del brand Masiero

Masiero nasce in Veneto, a Casale sul Sile, nel cuore di uno dei distretti italiani legati alla manifattura e al design. La sua storia è familiare, ma da anni ha respiro internazionale. Oggi firma progetti in ambito residenziale, retail e hospitality con una produzione che resta interna: dalla progettazione alla finitura.

E il loro approccio è visibile nei prodotti: vetro di Murano, metalli, finiture in foglia oro, cristalli tagliati a precisione. Una sorta di “costruzione del dettaglio” impareggiabile. Ogni lampadario nasce da un pensiero formale ma anche tecnico, dove l’artigianato tradizionale si integra con sistemi di illuminazione avanzata. Ogni collezione Masiero ha un’identità autonoma.

Nel tempo, il marchio ha saputo attraversare il classico e il contemporaneo, mantenendo uno stile leggibile ma mai statico, con pezzi pensati per durare, senza inseguire tendenze.

Collezioni e design iconici, dai lampadari alle lampade

Alcune collezioni Masiero definiscono un nuovo modo di intendere l’illuminazione. Lo si percepisce subito nei modelli firmati da Pierre Gonalons, come Girouette, una sospensione che lavora sul ritmo e sulla leggerezza. Le versioni lineari o circolari si adattano alle zone giorno sofisticate, alle sale da pranzo o ancora agli ambienti contract, con una presenza che resta elegante persino nei volumi più ampi.

Altre proposte, come Bōzu, ragionano in scala ridotta ma ad alta densità formale. Una lampada da tavolo con dettagli in metallo nero e oro, ispirata all’estetica giapponese. Non è un pezzo neutro: è una microarchitettura luminosa. Funziona in progetti che chiedono personalità anche nei dettagli, magari su una consolle d’ingresso, un comodino o in angoli lounge.

Nappe, invece, lavora sulla verticalità. Le sospensioni di questa serie hanno una matrice decorativa più netta, con moduli che ricordano frange, elementi tessili trasformati in luce. Una scelta utile quando l’obiettivo è costruire ritmo in ambienti con soffitti alti o creare installazioni luminose su scala più ampia.

Queste collezioni sono disponibili da Atlantico a Milano, dove è possibile valutare finiture, proporzioni e contesti applicativi. Per chi progetta, avere accesso diretto ai prodotti, senza mediazioni, è ciò che permette di chiudere il cerchio tra idea e realizzazione.

Come scegliere il lampadario ideale per ogni ambiente

La luce non si sceglie in astratto. Va inserita in un contesto, con una logica progettuale chiara. La posizione del lampadario, la sua forma, la temperatura della luce, il modo in cui si relaziona con volumi e materiali: tutto va pensato insieme.

Quando lavoriamo sugli spazi abitativi, la luce tende ad accompagnare. Servono materiali caldi, diffusione morbida, volumi che non schiaccino l’ambiente. In questo caso, una sospensione come Girouette, anche in versione singola, porta eleganza senza un eccessivo peso visivo. Oppure Bōzu, perfetta quando il lighting si muove a quote più basse, e diventa parte dell’arredo stesso.

Negli ambienti hospitality o retail, si ragiona spesso in termini di impatto. Serve che il lampadario racconti qualcosa, magari già dall’ingresso. I moduli a sospensione di Nappe, o una composizione personalizzata con elementi Masiero, diventano allora strumenti per orientare il racconto dello spazio, senza il bisogno di ricorrere agli eccessi formali per ostentare il lusso.

C’è poi un aspetto funzionale da non trascurare: molti modelli Masiero integrano LED di ultima generazione. Un aspetto da non trascurare al giorno d’oggi, in per via di una migliore gestione dell’intensità luminosa e per raggiungere una certa coerenza progettuale con gli impianti contemporanei, in particolare nei cantieri più articolati.

Anche per questo è utile affidarsi a partner competenti. Atlantico, a Milano, supporta architetti e interior designer nella valutazione delle collezioni Masiero, suggerendo soluzioni adatte a ogni contesto: residenziale o pubblico, su scala domestica o architettonica.

 

Post navigation

Previous Come ammorbidire il mascara secco: 5 trucchi salva-make-up rapidi
Next Guida completa: scegliere la cera depilatoria professionale giusta per ogni tipo di pelle

Leggi anche

Come arredare un balcone piccolo con piante resistenti 6 min read
  • Casa e giardino

Come arredare un balcone piccolo con piante resistenti

Carmine Dorati 6 giorni ago
Quali sono gli attrezzi indispensabili per giardinaggio sul terrazzo 6 min read
  • Casa e giardino

Quali sono gli attrezzi indispensabili per giardinaggio sul terrazzo

Carmine Dorati 2 settimane ago
Consigli per organizzare la dispensa di casa in modo funzionale 6 min read
  • Casa e giardino

Consigli per organizzare la dispensa di casa in modo funzionale

Carmine Dorati 2 settimane ago
Consigli per eliminare la muffa in bagno in modo definitivo 5 min read
  • Casa e giardino

Consigli per eliminare la muffa in bagno in modo definitivo

Carmine Dorati 2 settimane ago
Come potare correttamente le rose del giardino senza rovinarle 6 min read
  • Casa e giardino

Come potare correttamente le rose del giardino senza rovinarle

Carmine Dorati 2 settimane ago
Quali sono le detrazioni fiscali casa da conoscere assolutamente 6 min read
  • Casa e giardino

Quali sono le detrazioni fiscali casa da conoscere assolutamente

Carmine Dorati 3 settimane ago

Articoli recenti

  • Come arredare un balcone piccolo con piante resistenti
  • Come scegliere le catene da neve adatte alla tua auto
  • Consigli per trovare nuovi clienti per piccole aziende locali
  • Consigli per truccarsi velocemente la mattina senza errori
  • Come scrivere una presentazione aziendale efficace in poche pagine
  • Quali sono gli ingredienti base per una skincare quotidiana efficace
  • Quali sono i segnali che indicano batteria auto da sostituire
  • Quali sono gli attrezzi indispensabili per giardinaggio sul terrazzo
  • Consigli per organizzare la dispensa di casa in modo funzionale
  • Come preparare una pizza fatta in casa con lievitazione naturale

Categorie

  • Auto e motori
  • Aziende
  • Bellezza
  • Casa e giardino
  • Cucina
  • Cultura e società
  • Salute e benessere
  • Soldi
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

Da non perdere

Come arredare un balcone piccolo con piante resistenti 6 min read
  • Casa e giardino

Come arredare un balcone piccolo con piante resistenti

Carmine Dorati 6 giorni ago
Come scegliere le catene da neve adatte alla tua auto 6 min read
  • Auto e motori

Come scegliere le catene da neve adatte alla tua auto

Carmine Dorati 1 settimana ago
Consigli per trovare nuovi clienti per piccole aziende locali 7 min read
  • Aziende

Consigli per trovare nuovi clienti per piccole aziende locali

Carmine Dorati 1 settimana ago
Consigli per truccarsi velocemente la mattina senza errori 7 min read
  • Bellezza

Consigli per truccarsi velocemente la mattina senza errori

Carmine Dorati 1 settimana ago
  • Scrivici
  • Privacy
  • Mappa link
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.