Cibo umido per cani: come scegliere le scatolette giuste per una dieta equilibrata e gustosa
Come scegliere scatolette per cani? Il cibo umido rappresenta un’opzione eccellente per garantire una dieta equilibrata e salutare al nostro amico a quattro zampe. Questo perché il contenuto del cibo promette un elevato contenuto di umidità, il quale contribuisce in maniera significativa all’idratazione del nostro animale domestico, importante soprattutto in estate, ma non solo.
Nondimeno, l’appetibilità delle scatolette per cani di cibo umido è un altro fattore determinante. Merito della sua intrinseca consistenza morbida e dei sapori ricchi, impreziositi da microelementi come le vitamine e i minerali, rendono il pasto irresistibile per molti cani, anche per quelli più schizzinosi o che presentano dei problemi conclamati e pregressi di masticazione. I cani possono dunque assimilare meglio le sostanze nutritive, sostenendo così la loro salute in generale.
La digeribilità di questo tipo di alimenti è migliorata grazie alla preparazione di ingredienti freschi e altamente nutritivi, se si scelgono dei prodotti di marca e di alta qualità. E la varietà di nutrienti presenti nel cibo umido offre un profilo nutrizionale completo, sotto forma di formulazioni specifiche e bilanciate per qualsiasi esigenza di ordine alimentare o salutare, come per esempio il supporto alle articolazioni o alla gestione del peso.
Leggere l’etichetta: come scegliere scatolette per cani
Leggere l’etichetta significa comprendere le informazioni fornite e i dosaggi consigliati. Nondimeno, permette di garantire un’alimentazione sana e bilanciata al nostro peloso, in qualsiasi fase della crescita. Pertanto, si inizia dando un’occhiata alla lista degli ingredienti, la quale in gergo viene chiamata INCI.
Gli ingredienti principali dovrebbero includere fonti di proteine di alta qualità, come carne o pesce, a seconda delle preferenze del nostro cucciolo, seguiti da carboidrati e verdure. A decrescere, le vitamine e i minerali e solo in fondo alla lista dovrebbero figurare i conservanti. Sono da evitare quei prodotti che contengono sottoprodotti animali, coloranti artificiali e riempitivi.
Un altro aspetto importante è la presenza di nutrienti essenziali. Per questo motivo, vanno ricercate quelle formulazioni arricchite con acidi omega-3 e omega-6 per favorire una pelle sana e un pelo lucente. Meglio ancora se vengono aggiunte anche le fibre, poiché mantengono l’intestino regolare. Come già anticipato, le vitamine e i minerali sono fondamentali per sostenere il sistema immunitario del cane. Tuttavia, nella lettura dell’etichetta non dobbiamo mai dimenticare di considerare le esigenze specifiche del nostro animale. Alcuni cani richiedono delle diete speciali in base alla loro età, razza o condizione medica.
Luogo di produzione e filiera alimentare
La trasparenza nelle informazioni sul prodotto installa un regime di fiducia tra i consumatori e i produttori. Inoltre, la provenienza degli ingredienti determina il valore nutrizionale dell’intero prodotto, in quanto ingredienti freschi e locali tendono a offrire dei nutrienti superiori rispetto a quelli conservati o importati. Con la conoscenza della filiera produttiva invece è possibile capire le pratiche agricole coinvolte. Serve a evitare l’uso di sostanze chimiche dannose o pratiche non etiche nella produzione alimentare.
Un’altra considerazione riguarda l’impatto ambientale della produzione alimentare. Scegliere cibi confezionati in maniera sostenibile riduce in maniera significativa l’impronta ecologica. Ma soprattutto previene il rischio di problemi sanitari legati alla contaminazione, garantendo così che i nostri animali ricevano solo il meglio.
Come scegliere le scatolette in base all’età e alle esigenze del cane
Quando si tratta di scegliere le scatolette per il cane, non serve solo leggere l’etichetta nutrizionale bensì valutare la sua corrispondente età e le sue specifiche esigenze nutrizionali. Gli alimenti presenti in commercio vengono formulati in rapporto a queste preferenze, suddividendo il cibo per cuccioli, cani adulti e cani anziani.
Questo perché, per esempio, i cuccioli necessitano di un’alimentazione ricca di proteine e di nutrienti per supportare la loro crescita e sviluppo. Si tratta di animali vivaci che hanno bisogno di mantenere sempre alti i livelli di energia. Pertanto, in questa fase vanno scelte delle scatolette specifiche con ingredienti che favoriscano altresì una corretta digestione.
Per i cani adulti, il cibo deve bilanciare energia e nutrizione per mantenere una buona salute generale. Optare quindi per varietà che contengono carne di alta qualità come primo ingrediente e selezionare la tipologia di cibo in base alle singole necessità dietetiche e salutari.
Invece, i cani anziani presentano spesso delle problematiche collegate all’età. Pertanto, hanno bisogno di formule più leggere, con meno calorie e ingredienti che favoriscono l’assimilazione e la salute delle articolazioni e del cuore. Se il cane soffre di allergie o intolleranze alimentari, vanno selezionati dei prodotti ipoallergenici.
Ciononostante, è sempre consigliato consultare il proprio veterinario di fiducia, il quale dà un indirizzo preciso nella scelta degli alimenti adatto al nostro amico a quattro zampe. Una dieta adeguata è l’unico espediente volto a garantire un benessere duraturo e una vita felice al nostro prezioso compagno a quattro zampe.