Cos’è la gascromatografia e cosa sono gli analizzatori di gas di processo
In molti settori industriali si utilizzano due strumenti molto utili come la gascromatografia e gli analizzatori di gas di processo. Gli ambiti in cui vengono sfruttati maggiormente sono quello chimico, alimentare, petrolchimico e farmaceutico e consentono di fare un’analisi approfondita e sicura che riguarda la composizione dei gas che sono presenti all’interno di un processo.
Tali strumenti si fondano sulla tecnica della separazione dei componenti di una miscela gassosa tramite la loro migrazione per mezzo di una colonna cromatografica.
Vediamo, dunque, di comprendere più a fondo e in modo semplice quali sono le principali caratteristiche della gascromatografia e come funzionano nel concreto gli analizzatori di gas di processo.
Alla scoperta della gascromatografia: in che cosa consiste questa particolare tecnica?
Quando parliamo di gascromatografia ci riferiamo a una specifica tecnica analitica che consente di dividere le particelle di una miscela gassosa a seconda delle loro affinità con una fase stazionaria.
La colonna cromatografica, formata da materiale allo stato liquido o solido, viene introdotta dentro un sistema e passa all’interno della colonna, dove si verifica la separazione dei componenti in base alle interazioni che avvengono con la stazionaria.
Dopo che i componenti della miscela sono stati separati si ottengono dei dati di fondamentale importanza che vengono salvati all’interno di uno specifico sistema di acquisizione.
Le più importanti caratteristiche degli analizzatori di gas di processo
Abbiamo analizzato le caratteristiche della gascromatografia, ma scopriamo adesso come funzionano gli analizzatori di gas di processo, strumenti che sfruttano proprio questa tecnica.
In generale, servono per effettuare un’analisi della composizione dei gas all’interno di un processo industriale. Tale verifica viene effettuata in tempo reale. Gli analizzatori, poi, vengono progettati per poter essere inseriti in maniera diretta all’interno della linea di processo, così da poter garantire informazioni e dati continui e molto accurati sulla composizione specifica dei gas.
Di solito, gli analizzatori di gas di processo sono formati da vari componenti. I più importanti, che bisogna assolutamente citare, sono la colonna cromatografica, la valvola di campionamento, il sistema di rilevazione e il software che permette di acquisire ed elaborare le informazioni.
Data l’importanza di questi strumenti, è fondamentale affidarsi a produttori di sistemi di analisi del gas di processo di qualità, come quelli offerti sul sito www.nirainstruments.com che ha recentemente rinnovato e ampliato la produzione di questi strumenti, attestandosi come una realtà moderna e leader a livello internazionale.
Gli ambiti in cui si sfrutta maggiormente la gascromatografia e gli analizzatori di gas di processo
Analizzate le caratteristiche della gascromatografia e degli analizzatori di gas di processo, scopriamo adesso in quali settori industriali sono particolarmente utili.
In questo elenco bisogna assolutamente citare l’industria chimica, dove questi sistemi servono per l’analisi della purezza dei gas che si usano per la produzione e l’identificazione di possibili contaminazioni o impurità.
In ambito petrolchimico, invece, gli analizzatori di gas permettono di monitorare la presenza di composti chimici, come gli idrocarburi, nelle varie fasi di lavorazione del petrolio. Nel settore alimentare, invece, grazie alla gascromatografia è possibile comprendere nel dettaglio quale sia la composizione dei gas all’interno delle diverse confezioni di prodotti alimentari (ad esempio gas azoto, anidride carbonica od ossigeno).
Tali informazioni assicurano la qualità e la freschezza degli alimenti, anche durante le fasi di conservazione e di trasporto.
Infine, gli strumenti vengono sfruttati nell’ambito farmaceutico. In questo caso, si analizzano, nello specifico con la gascromatografia, i gas nel corso del processo produttivo di farmaci. Ciò è necessario al fine di assicurare l’assoluta qualità dei prodotti finali.
Tramite gli analizzatori di gas di processo, invece, si monitora l’eventuale presenza di sostanze chimiche tossiche o che non sono desiderate. Così facendo, si garantisce l’effettiva efficacia e la sicurezza dei prodotti farmaceutici.
Considerazioni finali
Gascromatografia e analizzatori di gas di processo, quindi, sono strumenti indispensabili per le industrie che hanno bisogno di analizzare e monitorare i gas all’interno dei vari processi.
Utilizzarli permette di garantire la qualità dei prodotti, ma soprattutto il rispetto delle norme di sicurezza e di controllo ambientale. L’evoluzione tecnologia di tali strumenti, poi, rende sempre più accurata ed efficiente l’analisi.