Pressfitting spiegato semplice: cos’è, come funziona e quando utilizzarlo
Il pressfitting è una tecnica di giunzione innovativa, particolarmente apprezzata nell’impiantistica civile, industriale e navale per la sua affidabilità e semplicità d’uso. Si distingue dai metodi tradizionali come la saldatura e il raccordo filettato, risultando più veloce e sicuro.
Aziende specializzate come Hitherm, leader nel settore termotecnico, hanno reso questa tecnica molto diffusa, grazie al contributo di professionisti esperti nelle forniture per sistemi idraulici e di riscaldamento. In questo articolo, analizzeremo in maniera semplice e completa cos’è il pressfitting, come funziona e quando è consigliato utilizzarlo.
Cos’è il pressfitting: definizione semplice
Cos’è il pressfitting? In parole semplici, si tratta di un metodo di giunzione a freddo, utilizzato per unire tubi metallici o in materiale sintetico tramite raccordi speciali che vengono “pressati” sul tubo stesso.
Grazie a questa operazione, si crea una connessione resistente e duratura, capace di reggere ad alte pressioni e temperature senza richiedere l’uso di fiamme o sostanze chimiche.
Il pressfitting è considerato un metodo innovativo perché, a differenza delle tecniche tradizionali, non richiede operazioni di saldatura o filettatura, riducendo così tempi di installazione e aumentando la sicurezza sul lavoro.
I componenti principali del sistema pressfitting
Un sistema di pressfitting si basa su tre elementi fondamentali: raccordi, tubi e utensili di pressatura. Ognuno di questi ha un ruolo preciso per garantire connessioni sicure:
- Raccordi: Sono i componenti che permettono l’unione tra un tubo e l’altro. I raccordi per pressfitting sono dotati di un profilo che si deforma durante la pressatura, creando una connessione forte e a tenuta.
- Tubi: Generalmente in acciaio inox, rame o materiali plastici speciali, i tubi vengono inseriti nei raccordi e poi compressi tramite un’apposita pinza. La resistenza del materiale garantisce la durabilità delle connessioni anche sotto condizioni gravose.
- Utensili di pressatura: Si tratta di utensili professionali che applicano pressione sul raccordo, e lo deformano per bloccarlo saldamente sul tubo. Questi strumenti, che non c’entrano niente con l’utensileria meccanica, devono essere calibrati e utilizzati correttamente per garantire una tenuta ottimale, tenendo presente che non c’entrano niente con l’ utensileria meccanica.
Come funziona il pressfitting: il processo spiegato passo per passo
Il funzionamento del pressfitting si basa su un processo molto semplice, che può essere sintetizzato in pochi passaggi:
- Preparazione: Si selezionano il tubo e il raccordo necessari per l’installazione e si assicura che siano puliti e privi di impurità.
- Inserimento: Il tubo viene inserito nel raccordo fino a raggiungere la posizione corretta, segnata sul raccordo stesso per garantire una giunzione efficace.
- Pressatura: Utilizzando l’apposita pinza o macchina di pressatura, si applica una forza sui raccordi che deforma il metallo e lo blocca saldamente intorno al tubo. Questa pressione crea una connessione ermetica e resistente.
- Controllo finale: Si verifica che tutte le giunzioni siano ben pressate e si effettua un controllo di tenuta, assicurando così la qualità dell’intero sistema.
Questa sequenza garantisce una giunzione rapida e sicura, molto più semplice rispetto alla saldatura o alla filettatura, che richiedono strumenti e conoscenze tecniche specifiche.
Vantaggi del pressfitting rispetto ai metodi tradizionali
Il pressfitting è una scelta vantaggiosa rispetto alle tecniche di giunzione più tradizionali. Tra i principali benefici troviamo:
- Risparmio di tempo: Non richiede saldature, quindi il lavoro si completa rapidamente.
- Sicurezza: Non si utilizzano fiamme o sostanze pericolose, riducendo il rischio di incidenti.
- Affidabilità: Le connessioni pressate sono resistenti a perdite e ad alte pressioni, ideali per impianti idraulici e termici.
Per esempio, in un cantiere industriale, l’uso del pressfitting può ridurre i tempi di montaggio di un sistema idraulico, garantendo al contempo un’elevata resistenza alle pressioni.
Quando utilizzare il pressfitting: applicazioni ideali
Il pressfitting è particolarmente indicato in ambienti dove la velocità di installazione è un fattore critico o dove non è possibile utilizzare fiamme, come in edifici storici o in ambienti industriali con materiali infiammabili. Questa tecnica si dimostra perfetta per:
- Impianti civili: per connessioni di riscaldamento e idraulica in case e appartamenti.
- Settore industriale: dove sono richieste connessioni rapide e sicure per fluidi ad alta pressione.
- Ambiente navale: nei sistemi di condizionamento e refrigerazione delle imbarcazioni, dove la resistenza alla corrosione è essenziale.
Considerazioni sulla sicurezza nell’uso del pressfitting
Nonostante la semplicità del pressfitting, è fondamentale seguire alcune precauzioni di sicurezza per evitare malfunzionamenti. Tra le principali:
- Utilizzo di attrezzature calibrate: gli utensili di pressatura devono essere correttamente tarati.
- Rispetto delle linee guida del produttore: ogni raccordo e tubo ha delle specifiche da seguire per garantire la corretta installazione.
- Controllo delle connessioni: è sempre consigliabile eseguire una prova di tenuta per verificare eventuali perdite prima di mettere l’impianto in funzione.
Seguendo queste accortezze, il pressfitting offre connessioni sicure e affidabili.
Pressfitting vs saldatura e raccordi filettati: un confronto
Confrontando il pressfitting con metodi come la saldatura o i raccordi filettati, si notano differenze significative:
- Saldatura: Importante ricordare che quella che viene definita saldatura richiede personale specializzato e comporta rischi di incendio. Inoltre, è più complessa e lunga da eseguire rispetto al pressfitting.
- Raccordi filettati: la filettatura è un metodo meno costoso, ma più soggetto a perdite. Non è indicata per sistemi con alte pressioni o temperature.
- Pressfitting: risulta essere la scelta più rapida e sicura, con un minor rischio di errori, specialmente in ambienti ad alta intensità.
In conclusione, il pressfitting è una soluzione che combina rapidità, sicurezza e affidabilità, e si dimostra ideale per chi cerca efficienza e durata nelle installazioni. Grazie alle informazioni e ai prodotti forniti da aziende come Hitherm, questa tecnica si è affermata come un pilastro dell’impiantistica moderna.