Guida su come smontare un rubinetto miscelatore
Quante volte sarà capitato che all’improvviso, mentre si era in doccia o si lavavano i piatti, l’acqua all’improvviso sia diventata fredda. Quando accade una cosa del genere può voler dire che il miscelatore del rubinetto ha un guasto e va sostituito al più presto. Fare ciò richiederà necessariamente che il rubinetto venga smontato. In questo articolo vedremo brevemente come riuscire in tale operazione, grazie anche alle informazioni fornite da veri esperti del settore, presenti online con il sito www.idraulico-roma.me, servizio idraulico a Roma attivo h24.
Smontare il rubinetto a muro
La prima cosa fare, la più essenziale è sicuramente chiudere l’acqua dal rubinetto principale. Se non dovessi chiuderla rischieresti seriamente di allagare completamente la camera dove stai svolgendo il lavoro. Per iniziare a smontare il rubinetto ti servirà una chiave inglese e altri attrezzi del mestiere.
Innanzitutto svita la manopola, questa operazione potrebbe anche essere fatta a mano, però spesso calcare e incrostazioni non permettono di farlo agevolmente. Usa quindi una chiave a pappagallo per farlo, ricordando di coprire prima la manopola con un panno perché la chiave potrebbe graffiare la cromatura. All’interno della manopola troverai una vite dalla quale dovrai staccare la ghiera metallica. Prendi quindi una chiave inglese che ti servirà per svitare il dado inferiore. Quando avrai finalmente tolto tutto il gruppo di viti la manopola si sviterà facilmente.
Sostituire la cartuccia interna
Per sostituite la cartuccia che si trova all’interno di un rubinetto miscelatore, una volta smontata la manopola, dovrai rimuovere il disco che si trova sopra la valvola del regolatore. Per questa operazione avrai bisogno di una pinza con la quale fare leva perché il disco di solito è fissato con un fermo di ottone. A questo punto prendi la chiave inglese e svita il dado di fermo che ti troverai davanti.
Fatto ciò potrai sviate le viti laterali e togliere la valvola termostatica, così finalmente passare alla sostituzione della cartuccia. La vecchia cartuccia potrai estrarla o con due pinze o con un cacciavite usato a leva.
A lavoro terminato non ti resta che controllare se il lavoro è riuscito, aprendo l’acqua calda, dopodiché potrai tranquillamente rimontare la manopola e il rubinetto.
Questo tipo di lavoro richiede un po’ di manualità, ma con della pratica anche chi è alle prime armi può nel tempo riuscire a svolgerlo con molta semplicità. Ricordati che è buon consiglio usare sempre dei guanti quando si svolgono operazioni di questo tipo, così da evitare lesioni alla pelle delle mani.