Skip to content

PuntoComOnline.it

Il blog avvincente

Primary Menu
  • Home
  • Aziende
  • Tecnologia
  • Salute e benessere
  • Viaggi
  • Auto e motori
  • Cucina
  • Casa
  • Bellezza
  • Scrivici
  • Home
  • Aziende
  • La sicurezza sul lavoro: cosa dice il decreto 81/08
  • Aziende

La sicurezza sul lavoro: cosa dice il decreto 81/08

Carmine Dorati 1 anno ago 3 min read

La salute e la sicurezza sul lavoro vanno ricercate tramite la formazione e la divulgazione di concetti e pratiche chiave, determinanti a garantire il buono stato sia del luogo di lavoro in termini di struttura e corretto utilizzo dei macchinari, che del mantenimento della salute dei lavoratori.

I lavoratori sono parte attiva nello svolgere l'applicazione della sicurezza, non sono soltanto soggetti tutelati, e devono in questo modo essere ben consapevoli dello stato del proprio ambiente di lavoro e del corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza.

Tutto questo viene determinato dal Testo unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008).

 

Decreto 81/08: vediamo quali sono i punti fondamentali

 

Concetto di infortunio

 

Evento lesivo della persona determinato da una causa violenta, imprevista e istantanea durante lo svolgimento di un'azione lavorativa. Pensiamo a una scottatura, un taglio ecc.

 

Concetto di Malattia professionale

 

Evento lesivo della persona determinato da una causa lenta e ripetuta nel tempo. Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che l'assicurato svolge, oppure dall'ambiente in cui la stessa lavorazione si attua (Rischio ambientale)

 

I doveri del datore di Lavoro

 

Il datore di lavoro dovrà occuparsi di valutare i rischi della propria azienda facendone un elenco. Dovrà poi eleggere delle figure e servizi per la prevenzione e la sorveglianza di tutte le norme.

Il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire la formazione ai lavoratori.

 

Il programma che il datore di lavoro deve eseguire:

 

  • Valutare i rischi con l'elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);

 

  • Indicare il programma delle misure di prevenzione idonee a garantire ottimi livelli di sicurezza;

 

  • Dotare i lavoratori dei DPI;

 

  • Nominare i soggetti che dovranno tutelare la salute dei lavoratori, quali Responsabile servizio protezione e Prevenzione; (RSPP), il Medico competente (MC), Gli addetti alle emergenze e informa e aggiorna i lavoratori su tutti i rischi e doveri.

 

Elenco dei doveri del datore di lavoro secondo il Decreto Legislativo 81/08

 

Come abbiamo potuto notare, il datore di lavoro dovrà seguire alla lettera numerosi punti del decreto. Vediamo di capire in dettaglio quali sono i servizi e le mansioni da stabilire al fine di una corretta applicazione della sicurezza sul lavoro.

 

Il servizio di prevenzione e protezione (SPP)

 

Il servizio di prevenzione e protezione è un insieme di persone, sistemi e mezzi interni all'azienda finalizzati alla prevenzione e protezione dai rischi. Il suo responsabile (RSPP) dovrà occuparsi di ciò, e spesso il datore di lavoro stesso può investirsi di questa carica.

 

Medico Competente (MC)

 

Questa figura sarà un laureato in medicina specializzato in medicina del lavoro. Insieme al datore di lavoro elaborerà il Documento di Valutazione dei Rischi, aggiornandolo periodicamente ed effettuando sopralluoghi negli ambienti di lavoro.

Potrà porre anche la Sorveglianza Sanitaria, se nel luogo di lavoro può manifestarsi malattia professionale.

 

Preposto alla sicurezza

 

Il preposto alla sicurezza è una "sentinella", il suo compito è quello di vigilare e garantire al datore di lavoro che vengano attuati dai lavoratori tutte le direttive ricevute, come ad esempio indossare i dispositivi di protezione individuale (DPI).

 

Addetti alle emergenze

 

L'addetto antincendio e l'addetto al pronto soccorso sono quei lavoratori che hanno partecipato ai corsi di formazione teorica e pratica, e partecipare ai corsi di aggiornamento che si tengono ogni tre anni

 

Rappresentante Lavoratori sicurezza (RLS)

 

Chi nomina il rappresentanti lavoratori sicurezza (RLS)? Questa figura viene nominata dai lavoratori, e si occupa di monitorare i luoghi di lavoro per garantire che vengano rispettate tutte le norme e non ci siano rischi per i lavoratori.

 

Obblighi del lavoratore

 

Ma veniamo adesso a descrivere quali sono gli obblighi del lavoratore.

Mentre il datore di lavoro dovrà svolgere numerosi controlli per permettere ai lavoratori un ambiente sano e con bassi rischi, lavoratori dal canto loro dovranno:

 

  • Collaborare con il datore di lavoro, osservando gli obblighi posti alla tutela di salute e sicurezza, rispettando le norme e le istruzioni ricevute;

 

  • Utilizzare in modo corretto le attrezzature e i macchinari di lavoro, le sostanze chimiche e i DPI;

 

  • Segnalare immediatamente al datore o al preposto eventuali condizioni di pericolo;

 

  • Non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezza;

 

  • Non agire autonomamente in operazioni di manutenzione che possono comportare rischi per se stesso e gli altri;

 

  • Prendere parte ai programmi formativi e sottoporsi ai controlli sanitari.

 

Continue Reading

Previous: Sicurezza elettrica: cosa dice la legge?
Next: Corso per l’utilizzo dei DPI di 3° categoria per i lavori in quota

Leggi anche

Running: come rimettersi in forma 3 min read
  • Aziende

Running: come rimettersi in forma

Carmine Dorati 6 mesi ago
Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle 3 min read
  • Aziende

Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle

Carmine Dorati 6 mesi ago
Dadi, bulloni e viti: quanto è rilevante il fissaggio nell’industria moderna 3 min read
  • Aziende

Dadi, bulloni e viti: quanto è rilevante il fissaggio nell’industria moderna

Carmine Dorati 8 mesi ago
Come funziona la compravendita di oro usato online? 4 min read
  • Aziende

Come funziona la compravendita di oro usato online?

Carmine Dorati 8 mesi ago
Noleggio auto per privati: una valida alternativa per chi non ha P.IVA 4 min read
  • Aziende

Noleggio auto per privati: una valida alternativa per chi non ha P.IVA

Carmine Dorati 11 mesi ago
Produzioni fallate e prodotti difettosi: come migliorare gli standard produttivi e ridurre gli sprechi 3 min read
  • Aziende

Produzioni fallate e prodotti difettosi: come migliorare gli standard produttivi e ridurre gli sprechi

Carmine Dorati 12 mesi ago

Articoli recenti

  • Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online
  • Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis
  • Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once
  • La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere?
  • Osteopata per cervicale: terapie per il dolore al collo
  • Running: come rimettersi in forma
  • Insegne luminose per negozi: ecco perché sceglierle
  • Mens sana in corpore sano grazie all’esercizio fisico
  • Tecnologie per la digitalizzazione documentale
  • Recinzioni in legno: quale essenza scegliere

Categorie

  • Auto e motori
  • Aziende
  • Bellezza
  • Casa e giardino
  • Cucina
  • Cultura e società
  • Salute e benessere
  • Soldi
  • Tecnologia
  • Uncategorized
  • Viaggi

Da non perdere

Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online 3 min read
  • Soldi

Come ottenere la massima valutazione vendendo oro online

Carmine Dorati 1 mese ago
Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis 3 min read
  • Cucina

Prodotti per la pasticceria all’ingrosso, perché scegliere Pregis

Carmine Dorati 2 mesi ago
Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once 3 min read
  • Cultura e società

Compro oro OroElite, perché l’oro si misura a once

Carmine Dorati 2 mesi ago
La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere? 3 min read
  • Cucina

La friggitrice ad aria: perchè si tratta di un elettrodomestico davvero interessante da possedere?

Carmine Dorati 3 mesi ago
  • Scrivici
  • Privacy
  • Mappa link
Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.