Serramenti: quali sono i migliori sul mercato
Quando si parla di serramenti è importante capire che essi non sono tutti uguali e, di conseguenza, vanno ben scelti secondo le nostre esigenze. Non esisterà mai una scelta giusta a priori, ma esiste quella adatta a noi.
Ma in cosa differiscono i serramenti? Ecco una guida per orientare la scelta, scritta con l’aiuto dei tecnici di fabbrotorinoeprovincia.it, fabbro a Torino h24 specializzato nel settore.
Serramenti: quali sono i materiali
Prima di tutto è importante conoscere i materiali in cui un serramento può essere costruito: legno, alluminio, pvc, acciaio. Vediamoli nel dettaglio:
- I serramenti in legno sono i più antichi, i più classici mai esistiti. Ciò non significa che siano una scelta da trascurare, poichè le migliori aziende oggi stanno riproponendo i serramenti in legno adattandoli ad ogni specifica esigenza contemporanea. Quando sceglierli, dunque? E’ bene scegliere i serramenti in legno quando si desidera un arredo caldo e prezioso, quando lo stabile è d’epoca, quando non si hanno limiti di budget e, c’è da dirlo, quando si è disposti a curare il legno con prodotti specifici e con tanta pazienza, poichè richiedono manutenzione continua nel tempo.
- I serramenti in PVC sono i più utilizzati e comuni presenti sul mercato. Leggeri e flessibili riguardo le dimensioni delle nostre aperture (balcone, finestra, finestrina) e, non ultimo, eccellenti rigaurdo il budget ridotto che richiedono.
- I serramenti in alluminio sono la nuova frontiera dell’arredare casa. L’alluminio è divenuto un materiale versatile, tanto da poter camuffarsi sotto l’aspetto di legno o pietra o marmo o qualunque altro materiale si desideri. Sono da scegliere anche quando si ama il design minimal, lasciando l’alluminio allo stato puro. Non si rovina, non si ossida, è semplice da pulire e molto leggero, sebbene resti il materiale che meno dura nel tempo.
- I serramenti in acciaio sono da preferire quando il budget è pressochè illimitato e l’estetica che si ricerca vuole essere preziosa. Il serramento in acciaio è un infisso che arreda.
Serramenti prodotti con materiali misti
Ebbene sì, ad oggi il mercato concede scelte molteplici in cui i diversi materiali possono unirsi tra loro per dar vita a un connubio che ancor di più risponda a nostre specifiche esigenze. Riportamo tre diversi tipi di serramenti costruiti con materiali misti:
- Alluminio-legno: la struttura portante è costruita in alluminio, il resto è costruito in legno; ciò compendia l’estetica migliore, la durata eterna dei serramenti esterni e la solidità perfetta di una struttura di alluminio;
- Legno-alluminio: in direzione contraria va la soluzione in cui la struttura portante è costruita in legno e l’infisso esterno in alluminio; questa soluzione porta l’infisso esterno ad avere la flessibilità e la leggerezza dell’alluminio, mentre internamente il legno è meno esposto agli agenti atmosferici e la struttura portante appare calda e preziosa;
- PVC-alluminio: qualora i nostri serramenti siano soggetti a vincoli, soprattutto estetici, che riguardano condominio, facciata o centro abitato, questa soluzione ci permette di godere della flessibilità dell’alluminio, che può essere adattato a ogni grandezza di superficie nonchè che può essere verniciato, colorato, dipinto come si desidera, permettendoci al contempo di avere una struttura portante in materiale più economico, quale il PVC. L’intero serramento, c’è da specificare, può essere in pvc, poichè l’alluminio può riverstirlo semplicemente.
Quanto durano i serramenti
Se desideriamo serramenti che reggano alla prova del tempo e delle condizioni atmosferiche, il legno e l’alluminio fanno per noi. L’acciaio è il meno consigliabile. Il PVC è la soluzione intermedia, con durata estesa sebbene non eterna a costo inferiore.
Prestazioni energetiche dei diversi tipi di serramenti
Tra i criteri che vogliamo offrire e che riteniamo imprescindibili per la scelta di un serramento vi sono le prestazioni energetiche che esso deve garantire. Tra queste:
- Resistenza all’acqua: non si tratta ovviamento di qualcosa che riguarda la buona messa in opera della struttura portante, bensì riguarda la tenuta che la parte mobile del serramento possiede.
- Permeabilità all’aria e resilienza al vento: essenziale perchè non entrino spifferi fastidiosi d’aria dall’infisso e perchè siano infissi antirottura, soprattutto dove soffia forte vento, soprattutto nei serramenti per finestre.
- Trasmittanza termica: per godere di un confortevole abitare, è importante che i nostri infissi chiudano bene, serrino – da buoni serramenti – l’aria calda che in inverno riscalda la nostra abitazione e permettano, viceversa, al calore di non traspirare all’interno della stanza laddove anche il sole viene a sbattere, nelle ore più calde ed estive. Ciò permette di non avere dispersioni energetiche, a danno dell’ambiente e del nostro portafoglio. Inoltre il bonus infissi, che puoi approfondire qui, prende in considerazione questo criterio per stabilie il diritto a ricevere il bonus.
Questi i criteri che possono guidare la nostra scelta ai serramenti: un vero complemento d’arredo da scegliere per estetica e funzionalità.